2022-18658/RER/3
Operazione Rif PA 2022-18658/RER approvata con D.G.R. n.36/2023 del 16/01/2023, co-finanziata
dal Fondo Sociale Europeo Programma Operativo 2014/2020 Regione Emilia-Romagna
CONTENUTI DEL PERCORSO
Gestire la propria identità digitale: comunicazione personale
Personal reputation Egosurfing: scoprire come ci vedono gli altri online
Analisi della propria comunicazione atta alla ricerca di lavoro (lettera di presentazione, CV, Email)
Analisi della propria presenza online (social network, sito, contenuti web)
Netiquette (come comportarsi online)
Personal storytelling
Business model canva e matrice SWOT in ambito personale
Comunicare bene sui Social Network
Conoscenza dei servizi digitali al cittadino offerti dalla pubblica amministrazione, con attenzione, in particolare, all’utilizzo di SPID (a cosa serve e come ottenerlo) dei pagamenti elettronici, dell’app IO (a cosa serve e come ottenerla), dei servizi comunali, Inps e dell’Agenzia delle Entrate.
DESCRIZIONE DEL PROFILO
Le competenze sottese che si andranno a sviluppare sono quelle di saper interagire, condividere informazioni, esercitare la cittadinanza e collaborare attraverso le tecnologie digitali, netiquette, gestire l’identità digitale.
REQUISITI DI ACCESSO
Le partecipanti alle attività finanziate dovranno essere donne residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. Dovranno possedere conoscenze generali di informatica come criterio preferenziale di accesso ai progetti formativi, il possesso di un livello di competenze digitali di base (accedere ad un PC, utilizzare la tastiera, collegarsi ad Internet, inviare una mail, utilizzare i comandi fondamentali dei programmi di video scrittura e/o elaborazione dati) a prescindere dal contesto formale o informale di apprendimento di tali competenze.
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
10/05/23 13.30 – 17.30
12/05/23 14.00 – 18.00
17/05/23 13.30 – 17.30
23/05/23 13.30 – 17.30
26/05/23 13.30 – 17.30
31/05/23 13.30 – 17.30
07/06/23 13.30 – 17.30
09/06/23 13.30 – 17.30
presso CFP Bassa Reggiana – Via S. Allende n. 2/1 – 42016 Guastalla (RE)
NUMERO PARTECIPANTI
Il corso è rivolto minimo a 6 persone
DURATA
32 ore
QUOTA DI ISCRIZIONE
La partecipazione al corso è gratuita
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza
Scarica la scheda con i contenuti
PER INFO
Scarica il volantino del corso