Rif. PA 2022-17740/RER Operatore meccatronico dell’autoriparazione – IeFP 2022/2024 approvata con Delibera di GR n. 1319 del 01/08/2022 co-finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna
Rif. PA 2022-17739/RER Operatore Meccanico – IeFP 2022/2024 approvata con Delibera di GR n. 1319 del 01/08/2022 co-finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna
Rif.PA 2022-17650/RER Operatore meccatronico dell’autoriparazione – terza annualità IEFP 2022-23 approvata con Delibera di GR n. 1314 del 1/08/2022 co-finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna
Rif.PA 2022-17649/RER Operatore meccanico – terza annualità IEFP 2022-23 approvata con Delibera di GR n. 1314 del 1/08/2022
Il CFP Bassa Reggiana organizza, ormai da più di 70 anni, corsi di formazione professionale per giovani dai 15 ai 18 anni al termine dei quali è prevista l’acquisizione di una qualifica professionale.
Al momento sono attivi i corsi di:
- Operatore Meccanico
- Operatore Meccatronico dell’autoriparazione
I corsi sono gratuiti, co-finanziati con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia -Romagna
L’attività di formazione prevede, per gli allievi che abbiano frequentato almeno un anno di scuola superiore, 2 anni di frequenza per 990 ore all’anno.
In via eccezionale possono essere ammessi ai percorsi anche gli allievi che provengono direttamente dalla scuola secondaria di primo grado, previo accordo con la scuola stessa e con la famiglia e in caso di forte rischio di dispersione scolastica.
L’Operatore Meccatronico dell’Autoriparazione è in grado di effettuare la manutenzione complessiva del veicolo a motore (a propulsione termica, ibrida, elettrica), individuando eventuali guasti e malfunzionamenti, di riparare e sostituire le parti meccaniche e meccatroniche danneggiate e di eseguire la manutenzione e la sostituzione e riparazione di pneumatici e cerchioni. Questo corso ha da sempre avuto una grande richiesta di partecipazione considerando anche l’importanza che il settore automobilistico ha nella zona emiliano-romagnola.
La pratica motoristica ed elettronica sulle autovetture ha permesso al CFP di divenire parte delle Accademie TexaEDU, progetto organizzato da un’azienda leader nel settore della diagnostica come Texa di Treviso. Oltre alle materie professionalizzanti, gli allievi ricevono anche una preparazione culturale generale.
L’Operatore meccanico è in grado di lavorare pezzi meccanici, sulla base dei disegni tecnici o dei campioni di riferimento, utilizzando le diverse macchine utensili (tradizionali, a controllo numerico computerizzato, centri di lavoro, sistemi FMS) e presidiando le varie fasi, dalla predisposizione del pezzo grezzo sulla macchina al controllo di conformità del prodotto realizzato, nel rispetto degli standard di qualità previsti e della normativa vigente sulla sicurezza.
Considerando le richieste delle aziende negli ultimi anni, l’Ente si è dotato di simulatori Fanuc e Siemens che permettono ai ragazzi di avere una preparazione confacente alle richieste del mercato.
“Video di presentazione corsi IeFP”